News

polline bio blog

Polline biologico: utilizzo e benefici

Hai mai pensato che una minuscola sfera di polline potesse racchiudere così tanta ricchezza nutrizionale? Fin dall’antichità, questa "polvere dorata" è stata osservata, studiata e persino utilizzata nei riti agricoli. Oggi, il polline biologico è riscoperto come un superalimento naturale, prezioso per il nostro benessere. In questo articolo ti accompagno alla scoperta della sua storia affascinante, di come viene raccolto dalle api, dei suoi benefici sorprendenti e di come integrarlo facilmente nella tua alimentazione quotidiana. Se cerchi energia, vitalità e un alleato per il tuo equilibrio naturale, sei nel posto giusto.
pomodoro giallo blog

Pomodoro giallo: storia e curiosità

Siamo abituati a pensare al pomodoro come rosso, ma hai mai provato a cucinare con il pomodoro giallo? Dolce, delicato e privo di acidità, è una vera sorpresa per il palato e un tesoro delle nostre terre del Sud. In questo articolo ti porto a scoprire la sua storia affascinante, le origini antiche, le proprietà nutrizionali e i motivi per cui dovresti assolutamente aggiungerlo alla tua dispensa. Scoprirai che, dietro il suo colore solare, si nasconde un ingrediente perfetto per piatti di mare e ricette tradizionali siciliane. Pronto a dare un tocco dorato alla tua cucina?
epifania siciliana blog

Epifania in sicilia Epifania in Sicilia: storia, usanze e cibi della tradizione isolana

In Sicilia, l’Epifania non è solo la fine delle feste: è un giorno di magia, riti antichi e dolci tradizioni. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, i bambini attendono con gioia l’arrivo della Befana, che porta calze colme di bontà — ma dietro ogni dolce e ogni usanza si nasconde un patrimonio culturale profondissimo. In questo viaggio tra leggende pagane, racconti cristiani e celebrazioni popolari, ti porto a scoprire come l’Epifania viene vissuta nell’isola, tra “pagghiari”, tuffi rituali, vecchine a dorso d’asino e biscotti dal cuore di mandorla. Perché in Sicilia, anche la Befana sa di miele, agrumi e memoria condivisa.
Alla scoperta dei grani antichi siciliani

Alla scoperta dei grani antichi siciliani

In Sicilia, la terra racconta storie antiche. Tra le sue zolle dorate crescono da secoli grani antichi che oggi, più che mai, stanno tornando protagonisti nelle nostre cucine. Non si tratta solo di cereali: sono custodi di tradizioni, sapori autentici e di un’agricoltura sostenibile che rispetta i ritmi della natura. In questo articolo ti porto alla scoperta delle varietà più amate – dalla Timilia al Russello, dal Perciasacchi alla dolce Maiorca – per capire perché sempre più persone scelgono queste farine per pane, pasta e dolci genuini. Se ami i sapori veri e vuoi conoscere le radici della nostra tavola, questo viaggio nei campi di grano siciliano è fatto per te.
amore in cucina blog

L’amore in Sicilia: usanze e ricette

Quando si parla d’amore, in Sicilia non servono date sul calendario: qui l’amore si celebra ogni giorno, con gesti antichi, dolci tramandati e tradizioni ricche di significato. Eppure, anche il 14 febbraio ha un posto speciale nei cuori siciliani. In questa lettura ti porto a scoprire come San Valentino si intreccia con l’identità dell’isola, tra storie di santi, corteggiamenti d’altri tempi e biscotti simbolici che raccontano promesse e sentimenti profondi. Perché in Sicilia, l’amore è una cosa seria — fatta di passione, rituali e sapori autentici.
passata di pomodoro blog

Passata di pomodoro: dalla tradizione ai media

C’è un profumo che in molte case italiane – soprattutto al Sud – annuncia qualcosa di più di una semplice ricetta: è quello della passata di pomodoro fatta in casa. Non è solo un gesto culinario, ma un vero e proprio rito collettivo, che unisce famiglie, amici e vicini attorno a pentoloni fumanti e bottiglie di vetro. In questo viaggio tra ricordi e tradizioni ti porto alla scoperta della “buttigghiata” siciliana, con i suoi suoni, colori e profumi. Scoprirai come la passata è diventata un simbolo culturale, raccontata anche al cinema e in tv, e perché continua a rappresentare, ancora oggi, l’anima conviviale e affettuosa della cucina italiana.
luci spente sulla terra blog

L’Ora della Terra, luci spente per un futuro più sostenibile

Il nostro pianeta sta lanciando segnali sempre più chiari, e non possiamo più ignorarli. Ondate di calore record, eventi estremi e squilibri climatici ci ricordano ogni giorno che il tempo per agire è adesso. In questo articolo ti porto dentro la storia e il significato di una delle più grandi mobilitazioni globali per l’ambiente: l’Ora della Terra, simbolo di un impegno collettivo per il futuro del nostro mondo. Ripercorreremo anche le tappe fondamentali della lotta al cambiamento climatico, dalle prime conferenze internazionali fino agli accordi più recenti. Perché oggi più che mai, è chiaro che la differenza possiamo farla tutti, con le nostre scelte, la nostra voce, il nostro impegno.
mani in pasta blog

Earth day, evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta

Amare la Terra non dovrebbe essere solo un pensiero, ma un impegno concreto. Eppure, troppo spesso ce ne dimentichiamo. Per questo esiste l’Earth Day, la Giornata della Terra: un’occasione speciale per fermarci a riflettere, per riscoprire quanto siamo legati al nostro Pianeta e quanto sia urgente proteggerlo. In questo articolo ti racconto le origini di questa manifestazione mondiale, nata da un’idea rivoluzionaria e diventata oggi il simbolo globale della lotta per l’ambiente. Scoprirai le storie, le battaglie, i grandi eventi e le iniziative che ogni anno coinvolgono milioni di persone in tutto il mondo. Perché la Terra è la nostra casa. E merita ogni giorno il meglio di noi.
mani e natura blog

Pasta siciliana, la tradizione in tavola

Quando pensi alla Sicilia, cosa ti viene in mente? Il mare, il sole… e sicuramente un bel piatto di pasta fumante, magari fatta in casa, come una volta. In questo viaggio tra storia e sapori ti porterò alla scoperta delle origini antiche della pasta, con un focus tutto siciliano: dalla Palermo dei secoli passati, capitale della pasta secca, ai profumi intensi dei grani antichi che oggi stanno tornando protagonisti sulle nostre tavole. Scoprirai nomi come Timilia, Russello e Maiorca, varietà pregiate e genuine, capaci di regalare alla pasta un gusto ricco, autentico e tutto da riscoprire. Pronto a tuffarti in una tradizione millenaria che unisce cultura, terra e passione?
duomo di noto blog

Noto è il tesoro del barocco siciliano patrimonio dell’UNESCO

Se c’è un luogo che riesce a farti sentire dentro un’opera d’arte a cielo aperto, quel luogo è Noto, nel cuore della Sicilia orientale. In questa tappa del nostro viaggio tra i tesori dell’isola, ti porto a scoprire la capitale del barocco siciliano: un gioiello dorato che incanta con la sua architettura scenografica, la sua storia millenaria e i sapori autentici della tradizione locale. Ti racconterò cosa vedere a Noto in un giorno: dalla maestosa Porta Reale alla cattedrale di San Nicolò, fino ai profumi irresistibili della cucina tipica. Prepara gli occhi a meravigliarsi e il palato a godere: Noto ti aspetta con tutta la sua bellezza senza tempo.
marmellata di fichi bianchi blog

Marmellata di Fichi Bianchi: Gusto e Tradizione

Se ami i sapori autentici e ti piace coccolarti con piccole delizie, questa è una di quelle che non puoi lasciarti scappare. Oggi ti porto alla scoperta di una vera chicca gourmet: la confettura di fichi bianchi con miele di zagara e mandorle firmata Racilia. Un incontro di dolcezza e croccantezza che profuma di Sicilia e tradizione, perfetto per trasformare ogni assaggio in un momento speciale. In questo articolo ti racconto cosa la rende così unica, come abbinarla in cucina e perché merita un posto d’onore nella tua dispensa. Preparati a innamorarti di un prodotto che è molto più di una semplice confettura: è un’esperienza di gusto.

Free Shipping

Add a short tagline or description.

Big Saving

Announce a promotion.

Online Support

Expert help & advice.

Flexible Payment

Add a short tagline or description.