Caponata Siciliana - Ricetta Originale

Caponata Siciliana - Ricetta Originale

UN CLASSICO DELLA CUCINA SICILIANA, VELOCE E SAPORITA! 

  • Difficoltà: Facile
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 40 min
  • Dosi per: 6 persone
  • Costo: Basso
  • Nota + il tempo di riposo in frigorifero

La caponata siciliana è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale dell’isola, un contorno ricco di gusto preparato principalmente con melanzane, cipolla, sedano, olive e capperi, il tutto condito con il classico tocco agrodolce che la rende unica.

INGREDIENTI:

  • Melanzane 1 kg
  • Sedano 400 g
  • Cipolle bianche 250 g
  • Pomodori ramati 200 g
  • Olive verdi in salamoia da denocciolare 200 g
  • Capperi sotto sale dissalati 50 g 
  • Pinoli 50 g
  • Zucchero 60 g
  • Aceto di vino bianco 60 g
  • Basilico q.b.
  • Concentrato di pomodoro 40 g
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

  1. Per realizzare la caponata siciliana per prima cosa mondate la cipolla e affettatela finemente. Spuntate il sedano e tagliatelo a rondelle. Dividete a metà le olive verdi ed eliminate il nocciolo interno.
  2. Lavate e asciugate le melanzane, spuntatele e poi tagliatele a pezzetti di circa 2,5 cm. Fate lo stesso con i pomodori. Scaldate una padella e tostate qui i pinoli per pochi minuti finché non saranno dorati. Ora riprendete le vostre melanzane: ponete l’olio di oliva in un tegame dal bordo alto e scaldatelo, versate quindi poche melanzane per volta e friggetele per qualche minuto. Una volta che saranno dorate, scolate con la schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi tenete da parte.
  3. In un tegame ampio versate un generoso giro di olio di oliva, scaldatelo e poi versate la cipolla. Soffriggete per bene finché la cipolla non sarà appassita, quindi aggiungete il sedano; lasciate rosolare bene anche questo e poi aggiungete le olive, i pinoli tostati, i pomodori e i capperi sotto sale, precedentemente dissalati per eliminare l’eccesso di sapidità e valorizzare l’equilibrio del gusto agrodolce. Se non li avete in dispensa, potete trovarli facilmente online cercando capperi sotto sale vendita Racilia per acquistare prodotti di qualità, come quelli delle isole Eolie o di Salina.
  4. Fate rosolare qualche istante, poi coprite con il coperchio e cuocete a fiamma dolce per 15-20 minuti. Intanto preparate la salsa agrodolce: in un bricchetto versate l’aceto, il concentrato di pomodoro e lo zucchero.
  5. Mescolate per bene con un cucchiaino e, una volta trascorsi i 15-20 minuti di cottura, salate e versate la salsa nel tegame. Mescolate, alzate la fiamma e rimestate fino a quando non sarà evaporato il sentore di aceto. Spegnete la fiamma, aggiungete le melanzane fritte e profumate con abbondante basilico fresco. Mescolate per bene il tutto, trasferite la caponata in una pirofila e riponete in frigo poiché la particolarità della caponata è che va servita fredda oppure a temperatura ambiente: il giorno dopo sarà ancora più buona!

CONSIGLI:

La caponata è ancora più buona se preparata il giorno prima e lasciata riposare in frigorifero per una notte, in modo che i sapori si amalgamino bene. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti a piacere, come uvetta, pinoli, peperoni o altre verdure. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le melanzane in forno invece di friggerle. Tagliale a fette, spennellale con olio d’oliva, condiscile con sale e pepe e cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno morbide.

COME CONSERVARE LA CAPONATA:

In frigorifero (3-5 giorni): Trasferisci la caponata completamente raffreddata in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero. Suggerimento: La caponata è ancora più buona il giorno dopo, poiché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi ulteriormente.

In congelatore (fino a 3-4 mesi): Se desideri conservare la caponata per un periodo più lungo, puoi congelarla. Dividi la caponata in porzioni singole o adatte al tuo consumo, in contenitori ermetici o sacchetti per congelatore adatti. Assicurati che la caponata sia completamente fredda prima di congelarla. Etichetta i contenitori con la data di congelamento.

Scongelamento: Scongela la caponata in frigorifero durante la notte o a temperatura ambiente per qualche ora.

Una volta scongelata, la caponata non deve essere ricongelata.

Con questi metodi di conservazione, potrai gustare la tua deliziosa caponata di melanzane anche quando le melanzane fresche non saranno più di stagione!

 

 

Torniamo al blog

Condividere