Olio extravergine il tesoro italiano che fa bene alla salute

Olio extravergine il tesoro italiano che fa bene alla salute

La qualità dell’olio extravergine inizia dalla terra

L’olio extravergine non è un semplice condimento: è un alimento prezioso, ricco di proprietà nutrizionali e simbolo della cultura gastronomica italiana. Viene ottenuto esclusivamente tramite spremitura meccanica a freddo, un processo che mantiene inalterati i principi attivi delle olive e ne esalta il profilo aromatico.

A differenza dell’olio d’oliva comune, che può derivare da miscele di oli raffinati, l’olio extravergine d’oliva deve rispettare parametri chimici e sensoriali molto rigidi. La sua acidità deve essere inferiore allo 0,8%, e al palato deve rivelare note fruttate, con una leggera sensazione amara e piccante, indice di un’elevata presenza di polifenoli.

Proprietà benefiche e valori nutrizionali dell’olio extravergine

L’olio extravergine d’oliva è considerato un vero alleato della salute. Ricco di antiossidanti, vitamina E e grassi monoinsaturi, contribuisce al benessere cardiovascolare, regola i livelli di colesterolo e protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Chi è attento alla dieta spesso si chiede: quante sono le calorie dell’olio extravergine? In media, un cucchiaio apporta circa 90 kcal, ma si tratta di calorie buone, perché derivano da grassi che il nostro organismo utilizza in modo efficiente. È quindi perfetto anche in un regime alimentare equilibrato, purché consumato con moderazione.

Perché scegliere olio extravergine biologico

L’olio extravergine biologico rappresenta una scelta consapevole per chi cerca un prodotto sano, genuino e sostenibile. Viene prodotto senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, rispettando i cicli naturali della terra e tutelando l’ambiente.

Sul nostro e-commerce Racilia puoi acquistare un olio extravergine 100% siciliano, realizzato da cultivar pregiate come la Nocellara del Belice e la Biancolilla. Il nostro olio EVO biologico è spremuto a freddo, non filtrato, e imbottigliato direttamente in azienda per garantire la massima freschezza e qualità.

Come si produce un vero olio extravergine di oliva

Il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva inizia con la raccolta manuale delle olive, che vengono lavorate entro poche ore per evitare fermentazioni indesiderate. Segue la spremitura a freddo, che avviene sotto i 27°C per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche dell’olio. Nessun additivo, nessun intervento chimico: solo tradizione, tecnica e passione.

Come conservare l’olio extravergine nel modo corretto

Per mantenere integre le proprietà dell’olio extravergine, è fondamentale conservarlo al riparo da luce, calore e ossigeno. L’ideale è utilizzare bottiglie in vetro scuro e tenerle in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore come fornelli o finestre. Un olio ben conservato può mantenere le sue caratteristiche fino a 18 mesi dalla spremitura.

Come riconoscere un olio extravergine davvero buono

Riconoscere un olio extravergine di qualità non è difficile, se sai cosa cercare. Innanzitutto, fai attenzione all’etichetta: deve indicare 100% olio extravergine di oliva italiano, preferibilmente biologico, con indicazione di origine e cultivar.

Poi affidati ai tuoi sensi: un olio buono ha un profumo fruttato di oliva fresca, un sapore equilibrato e una sensazione leggermente piccante e amara, tipica dei polifenoli. Anche il colore può variare dal verde brillante all’oro, ma non è sempre indicativo della qualità: meglio concentrarsi su gusto e aroma.

Dove acquistare olio extravergine italiano di alta qualità

Se ti stai chiedendo dove acquistare un olio extravergine di oliva italiano di eccellenza, la risposta è semplice: scegli produttori certificati e canali affidabili come il nostro shop online.

Su Racilia trovi una selezione curata di oli biologici siciliani, tra cui il nostro olio EVO Nocellara del Belice e Biancolilla, dal gusto intenso e fruttato, perfetto sia a crudo che in cottura. Un prodotto pensato per chi ama la buona tavola e vuole portare in cucina solo il meglio della tradizione italiana.

Torniamo al blog

Condividere